Biblioteca Regionale Universitaria di Catania – Giambattista Caruso

ANZAC day Sicilia – Catania, 26 Aprile 2016
26 Aprile 2016
“Il Trovatore” di G.Verdi a Melbourne
26 Marzo 2017
Mostra tutto

Biblioteca Regionale Universitaria di Catania – Giambattista Caruso

I. C. S. A. desidera, oggi, porre in rilievo uno dei tanti gioielli nascosti della Catania antica :

La Biblioteca Regionale Giambattista Caruso,

ubicata al 2° piano dello storico Palazzo dei Battaglia e del Vaccarini, – al civico 2 di Piazza Università a Catania – sede della più antica Università della Sicilia – fondata nel 1434.
Sul portone d’ingresso svetta ancora la scritta “Siculorum Gymnasium”. Due sole parole che di certo non mancano di suscitare nel visitatore la sensazione di essere trasportato virtualmente in un’altra epoca, in cui la “Cultura”, non ancora cosi diffusa, incuteva un rispetto incondizionato fra i pochi privilegiati che ad essa si accostavano, nel desiderio di soddisfare tanta sete di conoscenza.

Oggi internet rende facile e veloce la consultazione di un testo scientifico o letterario; non serve quasi più recarsi in biblioteca, ma è ben altra storia e ben altra emozione trovarsi tra le mani un volume ingiallito che odora ancora di un’epoca agli albori della conoscenza. Provatelo ! Sentirete la sacralità di un antico Tempio.

La Biblioteca Regionale Universitaria di Catania è stata la prima Biblioteca pubblica della Sicilia.
Essa contiene importanti collezioni antiche e moderne ed il suo patrimonio conta circa 450.000 documenti, fra testi, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, periodici, fotografie, documenti sonori e quant’altro, continuando ad arricchirsi ogni anno di nuove pubblicazioni.
Partecipa al Sistema Bibliotecario Nazionale, nonché al progetto per il Censimento delle edizioni del XVI secolo e al Censimento dei manoscritti delle Biblioteche italiane.

Dietro prenotazione, essa è aperta alle visite guidate,
che Vi consigliamo !

www.bibliotecaregionale.ct.it –
Tel: 095 7366111 – brs.ct@regione.sicilia.it

IMG_7190IMG_7187

IMG_7180

IMG_7181

IMG_7183IMG_7184IMG_7175

IMG_7172

IMG_7173

IMG_7177

Nella stessa Piazza, Palazzo Paternò Castello di San Giuliano,
gioiello di architettura barocca

IMG_7185IMG_7192IMG_7199IMG_7198IMG_7197IMG_7195