Opera Educational Tour 2010

Dopo il successo del Master 2008, un secondo gruppo di cantanti lirici esordienti, accompagnati dal Direttore Artistico del Melbourne City Opera – Joseph Talia, sono arrivati  dall’Australia, per iniziativa della Signora Maria Sanciolo – Bell, siciliana d’origine con la passione del bel canto e l’obbiettivo di fare incontrare e studiare il gruppo di cantanti, con i alcuni veterani della lirica italiana. Il Master si è svolto tra il 14 ed il 25 gennaio con tre interessanti appuntamenti a Roma, Palermo e Catania –  l’organizzazione è stata, anche questa volta, curata dalla Echoes Events, – Agenzia di Promozione Turistica di Melbourne – 

Opera Ed.Lab 2010 094

Già con il Master Class di Opera del 2008, il Progetto di I.C.S.A., quasi inconsapevolmente,  faceva i primi passi. In questa ulteriore esperienza 2010, inizia a prendere corpo più prepotentemente l’idea di poter attivare un Ponte Culturale, durevole, tra la Sicilia e l’Australia, per la voglia di dar luogo ad un’intensa e frequente relazione di scambio tra i due Paesi, sul piano dell’arte, della cultura e dell’ingegno umano. 

In tal senso, il Master Class di Opera, ne rappresenta già un’esempio concreto.

L’Australia è un Paese civilmente molto avanzato che riconosce nell’Europa, – Sicilia in particolare – essere “culla di civiltà”. Due identità che hanno molto da scambiarsi. Una, rappresenta il passato e la storia, l’altra, la crescita ed il futuro. 

Forse gli australiani, maestri e valido esempio di buona crescita sociale,  sentono il bisogno di “uscire dall’isolamento” – probabilmente suscitato dalla eccessiva vicinanza all’estremo oriente, rispetto alle loro origini fondamentalmente europee – ed ecco il bisogno di ritornare alla “fonte della civiltà”, dove essa è nata; quasi a carpirne i fondamenti. 

La Sicilia, dal canto suo, certamente da sempre, esprime molto interesse circa il determinismo socio-culturale australiano, che può essere accolto come esempio guida per la propria crescita. Quanto detto, probabilmente spiega uno dei tanti motivi, per cui scaturisce tra i due Paesi la reciproca curiosità ed interesse al dialogo ed allo scambio. 

Alcune foto di sintesi del Master svoltosi a Roma :

Opera Ed.Lab 2010 058

Opera Ed.Lab 2010 025

Opera Ed.Lab 2010 020

Opera Ed.Lab 2010 057

Opera Ed.Lab 2010 055

Opera Ed.Lab 2010 068

Opera Ed.Lab 2010 053

Opera Ed.Lab 2010 054

Opera Ed.Lab 2010 069

Opera Ed.Lab 2010 070

Opera Ed.Lab 2010 086

Opera Ed.Lab 2010 027

Opera Ed.Lab 2010 090
Opera Ed.Lab 2010 084
Opera Ed.Lab 2010 036
Opera Ed.Lab 2010 046
Opera Ed.Lab 2010 028
Opera Ed.Lab 2010 047
Il Master prosegue con una breve sosta a Palermo : 
Opera Ed.Lab 2010 329
Opera Ed.Lab 2010 345
Opera Ed.Lab 2010 337

Infine, grande successo del Master nella tappa di Catania, dove, al gruppo dei cantanti australiani, si è aggiunto un gruppo di cantanti del Teatro Massimo Bellini di Catania, con la sapiente guida del Tenore di fama internazionale Salvatore Fisichella e l’apprezzatissimo e coinvolgente accompagnamento al pianoforte del Maestro Elda Laro. 

Fisichella_Laro_Talia

Opera Ed.Lab 2010 123

Opera Ed.Lab 2010 156
Opera Ed.Lab 2010 137
Opera Ed.Lab 2010 109
Opera Ed.Lab 2010 132
Opera Ed.Lab 2010 154
Opera Ed.Lab 2010 227
Opera Ed.Lab 2010 120
Opera Ed.Lab 2010 162
Opera Ed.Lab 2010 234
Opera Ed.Lab 2010 294
Fisichella_Laro_Talia. 2jpg
Opera Ed.Lab 2010 051
Opera Ed.Lab 2010 272
Opera Ed.Lab 2010 271
Opera Ed.Lab 2010 319
Opera Ed.Lab 2010 297
Opera Ed.Lab 2010 287
Opera Ed.Lab 2010 278